top of page


The Metamorphoses:

 

1984 - 2000


the myth revisited and the Odysseus' journey
 

Tiresia profetizza a Odisseo ancora lunghi viaggi, condotti sino al limite del mondo, e quindi una morte serena e tardiva, che avrebbe colto Odisseo ormai anziano, regnante su un popolo ricco e felice. Partendo da questo punto, Costantino Di Renzo ha immaginato l'ultimo viaggio  di Odisseo dopo l’esilio da Itaca.                                                                                         

Tiresias prophesies to Odysseus further long journeys, bound to the edge of the World, and thereafter a peaceful and late death, which shall have overtaken Odysseus, now elderly, reigning over a rich and happy people. Starting from this point, Costantino Di Renzo tried to imagine his last journey after the exile from Ithaca.

ARTISTIC CRITICISM BY BRUNO D'ARCEVIA

Che storia è questa, Costantino, che al negarsi sboccia. All’amico aedo, anche tu avrai visto, sfugge la Historia sul gesto assuefatto del pennello e, fuggendo si fa possedere.                                                                                                                   

E’ vero il mito, a Esiodo che lo ha ordinato; è vivo ad Omero che ne svolge il canto, ma a noi che, certo, è archetipo profondo, eppur ci inganna se alla luce emerge e ai suoi corsivi; parlar non si lascia chè non ci parla: è muto di parole se masticate all’ocra e all’oltremare.                                                                         

L’Historia fugge e trasloca sulla superficie dove cangia in tempo che, rimbalzando domande di pittura, per gli occhi, al cuore e alla mente, tra le dita, sempre più si fa orchestra al declinare di forme; e queste, così, raccontando se stesse, affidano le risposte al proprio scivolar dal coito che l’artista ha intentato con la tela.                                                                                                 

L’arte non è riproduzione, chè le sembianze si danno figliastre sempre nella somiglianza al padre, ma figlie certe all’arte che, celibe, si produce.         

Essa dipinge gli artisti, così come li musica e li poeta: li innamora del velo, con cui si ammanta gli occhi.                                                                                       

Non concede spazi, chè lo spazio è illuso e allude al tempo ed alla sua chiocciola opalina che lo contiene tutto e lo torce: che si mangi la coda il colubro!             

E’ il disegno delle stelle la chiocciola, ed è anche detta ispirazione o aspirazione dove affonda il talento fino a sfondarsi per fondar di nuovo laddove non c’è fondamento.                                                     Una trama di memoria affolla sempre la piazza, chè c’è mercato spesso sulla superficie del quadro, luogo dello scambio levantino tra l’artefice mercante ed il suo fondo, cui attinge orci di dimenticanza con cui sciacquare la trama per originarla, così da dire: “Ora è bella come mi avevano detto che era.”                 

L’arte è una diceria, e intanto il mito si è rinnovato ed Orfeo canta i tramonti per regalarci l’alba.                                                                                           

Oil painting
Odisseus
bottom of page